Il flauto di Popper.

Fabio Minazzi

Il flauto di Popper.

Saggio critico sulla "new philosophy of science" e la sua interpretazione di Galileo

Edizione a stampa

49,50

Pagine: 512

ISBN: 9788820485955

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 490.44

Disponibilità: Discreta

Popper, suo malgrado, sembra essersi trasfigurato nel Pifferaio Magico della fiaba che, con il richiamo irresistibile del suo "dolce flauto", ha sedotto intere schiere di epistemologi.

Con lo scopo dichiarato di sottoporre ad analisi puntuale il quadro di questa diffusa seduzione il lavoro offre, nella prima sezione, un articolato accesso critico introduttivo ad alcuni degli autori più rappresentativi connessi con la "new philosophy of science" e con la lezione di Popper, in particolare nella seconda sezione viene invece presa in diretta considerazione la lettura del pensiero di Galileo delineata da autori significativi come Popper, Hanson e Feyerabend.

Attraverso un confronto filologico con gli scritti galileiani (che non ha affatto evitato il "piombo e il peso" dei testi) lo studio mostra analiticamente come, nelle ricostruzioni di questi epistemologi del Novecento, l'opera di Galileo o è stata arbitrariamente impoverita, oppure ha messo capo ad una vera e propria caricatura mitica.

Il confronto diretto con la lezione galileiana offre poi lo spunto per comprendere la grande fecondità del lavoro di Galileo e aiuta a porre in evidenza un complesso "filo rosso" per mezzo del quale si elabora una lettura epistemologica più ricca e criticamente adeguata dell'impresa scientifica che, proprio con Galileo, ha iniziato a configurarsi nei suoi aspetti fondamentali e costituiti.

• Prefazione


• Sezione prima - La «New Philosophy of Science» e la svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea
* Preludio: vedere il mondo in termini di quadri?
* Dai "vascelli estetici" a quelli epistemologici
* Il quadro storiografico della «new philosophy of science»: alcune considerazioni critiche
* Il programma di ricerca epistemologico del neopositivismo
* Un contributo per una riconsiderazione critica del principio di verificazione
* Il falsificazionismo di Popper: un'epistemologia di frontiera tra il neopositivismo e la «new philosophy of science»
* Il falsificazionismo: prime considerazioni critiche
* Il falsificazionismo e il problema della verosimilitudine
* Lo "pseudorazionalismo" (Neurath) del falsificazionismo
* Preludio alle "guerre kuhniane" (Rorty): le figure alternanti e il loro uso epistemologico
* Lo scenario delle "guerre kuhniane": dai "paradigmi" alle "matrici disciplinari"
* Campi di battaglia: la controversia tra Popper e Kuhn quale spazio concettuale privilegiato per il falsificazionismo sofisticato di Lakatos
* Lakatos, ovvero un tentativo di operare un "riorientamento gestaltico" à la Kuhn senza però rinunciare agli "occhiali" di Popper
* Dalla "nottola di Minerva" alle farfalle: i limiti dell'epistemologia lakatosiana e il teoreticismo della «new philosophy of science»
* Dall'«anarchismo camuffato» di Lakatos all'anarchismo epistemologico dadaista di Feyerabend



* L'antirealismo e l'incoerenza dell'anarchismo
* Sulla "sindrome cartesiana" (Pera) dell'epistemologia
* contemporanea: la scienza e la retorica
* La svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea

• Sezione seconda - Galileo in maschera
* Popper e il "caso storico" di Galileo: alcune brevi considerazioni critiche preliminari
* Popper: Galileo "essenzialista" e "falsificazionista"
* Critica del Galileo popperiano
* Un contesto storico e teorico altamente problematico
* Una nuova concezione della natura
* Una nuova concezione della conoscenza
* Il ruolo anti-oscurantista dell'«essenzialismo» galileiano
* Il valore delle prove fisiche: dall'impossibilità geostatica delle maree alla loro necessità geocinetica
* Il "gran paradosso" delle maree diurne: problematicità della soluzione di Galileo
* Un'incoerenza con il principio di relatività classico
* Copernico: «Che cosa di diverso è infatti, nell'aria, il vento da quello che è nel mare un'onda?»
* La teoria delle maree come prova fisica della verità del copernicanesimo: significato (non-popperiano) dell'errore di Galileo
* Galileo anti-empirista: la spiegazione del periodo mensile ed annuale delle maree
* Galileo critico, ante-litteram, del fallibilismo popperiano
* Hanson: l'abduzione di Galileo e la sua «lotta concettuale continua»
* L'inferenza retroduttiva e la sua ricchezza problematica
* Critica della presentazione hansoniana dell'inferenza abduttiva
* Hanson e il "caso storico" di Galileo: il significato dell'«errore» nella storia del pensiero filosofico-scientifico
* La lettera di Galileo a Sarpi del 1604 nell'interpretazione di Hanson (e di Koyré)
* Il complesso quadro del dibattito pre-galileiano sulla legge di caduta dei gravi
* Riconsiderazione critica della lettera di Galileo a Sarpi del 1604
* La scienza di Galileo e la sua novità concettuale
* Il significato epistemologico della "fallacia" galileiana del 1604
* Critica conclusiva al "Galileo-abduttivista" di Hanson
* Il Galileo "ciarlatano" e "truffatore" di Paul K. Feyerabend: il ruolo e la funzione anarchico-dadaista della controinduzione
* L'argomento anticopernicano della torre e l'utilizzazione, antitolemaica, delle nuove "interpretazioni naturali"
* Solo il moto relativo può essere percepito? Una prima critica decisiva al Galileo di Feyerabend
* Un contributo (anti-feyerabendiano) per una reinterpretazione dell'argomento anticopernicano della torre
* Il Dialogo di Galileo: una "macchina da guerra" e un "manifesto" per la rivoluzione scientifica
* Galileo e la «adhocness» lakatosiana: l'interpretazione feyerabendiana del principio d'inerzia galileiano e la sua critica
* Il Galileo "illusionista" di Feyerabend e l'uso " propagandistico" del cannocchiale
* Galileo, la dimensione della tecnica e il mondo della prassi: una critica finale alla ricostruzione di Feyerabend
* Il funzionamento del cannocchiale e l'importanza fondamentale del lavoro tecnico
* Gli antigalileiani: il caso di Martino Horky e l'ambiente accademico
* Keplero: «Vicisti, Galilaee!»
* L'epistemologia alla fonte: zurúck zu Galileo?

• Bibliografia
• Indice dei nomi


Collana: Epistemologia

Argomenti: Epistemologia - Ermeneutica - Filosofia della scienza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche